Esercitazioni di Informatica, A.A. 2011/2012 (Universita' di Trento)
Corsi di Laurea in Matematica e Laurea in Fisica.
Laurea di primo livello, I anno, 6 crediti.
Titolare del corso: Alessandro Moschitti
20 Febbraio 2012
Lezione in aula
Introduzione al corso: programma e modalita' d'esame.
Presentazione esercitatori: Alessandra Giordani e Aliaksei Severyn.
ESAMI
Sessione invernale: Appello del 15 Febbraio 2012
L'esame pratico si svolgera' a partire dalle ore 9.00 in aula 104 (FBK).
Per sostenere la prova teorica occorre aver superato la prova pratica
(anche in altra data purch� sostenuta negli ultimi 12 mesi).
Poiche' il tempo per la correzione della prova pratica varia a seconda del numero di iscritti presenti la mattina dell'esame,
gli studenti che vorranno sostenere la prova teorica dovranno comunque presentarsi in aula
104 (FBK) entro le ore 10.30 per avere conferma dell'orario di inizio della prova teorica.
Quest'ultima potrebbe iniziare subito dopo il termine della prova pratica nella medesima aula o - in caso fosse necessario
piu' tempo per la correzione - alle ore 13.30 in aula A205. appelli straordinari
Per tutti quelli che sono in attesa di laurea e a cui mancano pochi esami possono
richiedere un appello straordinario.
Scrivetemi una mail per accordarci sulla data e modalita' di esame.
Alcuni esempi di prova pratica e scritto si possono trovare nella pagina del corso del 2011.
I testi e le soluzioni dell'appello di giugno 2012 si possono scaricare qui.
I testi e le soluzioni dell'appello di luglio 2012 si possono scaricare qui.
I testi e le soluzioni dell'appello di settembre 2012 si possono scaricare qui.
Gli esiti saranno pubblicati a giorni su ESSE3. Dovreste riceverne notifica sulla vostra bacheca.
27 Febbraio 2012
Introduzione a Linux ed all'uso della shell
Introduzione al sistema operativo Linux con descrizione del file system.
Esercitazione all'utilizzo basilare della shell a riga di comando. Slides "Introduzione alla Shell di Linux"
5 Marzo 2012
Introduzione all'analisi e alla programmazione in C
Analisi di alcuni problemi e soluzione con flow chart.
Introduzione alla programmazione: il comando gcc, esempio di programmma "hello world".
Guida all'uso di un sistema UNIX-like da casa. Clicca qui e crea il CD. Slides "Analisi e Programmazione" Slides "Il compilatore GCC" helloworld.c
12 Marzo 2012
Diagrammi di flusso: cicli ed array
Diversi modi per realizzare delle iterazioni mediante flow chart.
Introduzione agli array, esempio media e varianza
Approfondimenti sulla programmazione: ancora sul comando gcc, programmma "media.c" e "quadrato.c". Slides "Cicli e Array" sommaemedia.c quadrato.c
19 marzo 2012
Lezione in laboratorio
Variabili e tipi interi
Funzione square()
Il construtto condizionale if
Esercizi di assegnazione di valori/espressioni a variabili e stampa su schermo con printf.
Introduzione alla scanf.
26 marzo 2012
Lezione in laboratorio
I tipi di dati scalari (Interi, caratteri, floating point)
Esempio di costrutto condizionale (if) a cascata
Utilizzo delle funzioni di libreria (printf, scanf, sqrt, isalpha).
Imprementazione della funzione tolower con controllo dell'input. Slides "I/O e costrutto condizionale" radice.c imc.c char.c char1.c char2.c char3.c
ESAMI
Le date e le aule degli appelli estivi 2012 sono confermate (vedi sotto).
Chi passa la pratica puo' sostenere la teoria anche in un altro appello (entro 1 anno).
Se il numero di studenti presenti la mattina dell'esame superano il numero dei pc
fissi disponibili, verranno saparati in 2 gruppi. Dopo la correzione del 1� gruppo
seguira' l'esame pratico per il secondo gruppo, con traccia ovviamente diversa. lunedi' 18 giugno
PROVA PRATICA: 8,30-12,30, aula pc 104 (FBK)
PROVA TEORICA: 13,30-15,30, aula A105 (Polo Fabio Ferrari) mercoledi' 18 luglio
PROVA PRATICA: 8,30-12,30, aula pc 104 (FBK)
PROVA TEORICA: 13,30-15,30, aula A104 (Polo Fabio Ferrari)