Esercitazioni di Informatica, A.A. 2009/2010 (Universita' di Trento)
Corsi di Laurea in Matematica e Laurea in Fisica.
Laurea di primo livello, I anno, 6 crediti.
Titolare del corso: Alessandro Moschitti
22/02/2010
Introduzione a Linux ed all'uso della shell
Introduzione al sistema operativo Linux con descrizione del file system e gestione dei permessi.
Esercitazione all'utilizzo basilare della shell a riga di comando. Slides "Introduzione alla Shell di Linux"
01/03/2010
Esercitazione Diagrammi di Flusso
Riepilogo della lezione precedente (Shell) seguito dallo svolgimento alla lavagna di 6 esercizi riguardanti i diagrammi di flusso.
Slides da p.42 a p.61
08/03/2010
Algebra booleana e rappresentazione dei numeri
Ripasso della lezione precedente con esercizio sui diagrammi di flusso.
Algebra di Boole, variabili, e funzioni logiche: esercizi con tabelle di verita' e forma canonica
Rappresentazione dei numeri in base 2 e in base 10 e conversione da decimale a binario.
Slides con esercizi su diagrammi di flusso e rappresentazione dei numeri Slides fino a pag.45
22/03/2010
Teoria della codifica dell'informazione e primo programma in C
Riepilogo diagrammi di flusso con esercizio alla lavagna.
Introduzione al compilatore GCC, scrittura, compilazione ed esecuzione di un semplice programma in C.
Approfondimenti sulla teoria della codifica dell'informazione e cenni sulla telecomunicazioe. Slides "Introduzione al Compilatore GCC" helloworld.c Slides "Codificare l'Informazione"
29/03/2010
Variabili in C. Tipi di dato essenziali, array e matrici.
Dichiarazione, inizializzazione e assegnazione di variabili in C.
Tipi di dato essenziali (int, float, double, char), array e matrici.
Esercizi di assegnazione di valori/espressioni a variabili e stampa su schermo con printf.
Esercizi sulle condizioni (predicati e composizione delle condizioni).
12/04/2010
Lettura/scrittura di array e matrici tramite costrutti iterativi.
Ripasso sulle variabili, tipi di dato ed errori del compilatore.
Programmazione strutturata e diagrammi di flusso strutturati.
Dai diagrammi di flusso alla pseudo codifica, al codice C.
Esercizi con array e matrici, assegnazione/stampa valori con printf
tramite costrutti iterativi (do-while, while-do e for) e condizionali (if).
Slides "Costrutti in C" Slides da pag.36 fino a pag.68 sommaVett.c massimo.c radici.c
19/04/2010
Esercizi di programmazione in C: correzione errori di compilazione.
Esercizi con vettori: somma degli elementi di un vettore, ricerca del minimo
e ordinamento di un vettore.
26/04/2010
Funzioni e parametri. Librerie e linker.
Funzioni e procedure. Parametri attuali e formali. Variabili locali e globali.
Creazione e utilizzo di librerie. Linker.
03/05/2010
Input/output da Tastiera. Direttive del preprocessore.
Utilizzo delle funzioni printf() e scanf().
Preprocessore: direttive per la definizione di costanti e
compilazione condizionale.
10/05/2010
Tipi di dati scalari (casting e puntatori).
Tipi di dati scalari. Combinazioni di tipi e conversioni. Casting
Puntatori: dichiarazione e utilizzo. Passaggio di parametri per riferimento.