In questa pagina troverete il programma e i materiali delle esercitazione di:

Informatica Generale

Algoritmi e Strutture dati

docente Prof. Moschitti

docente Prof. Montresor


Esercitazioni di Informatica, A.A. 2012/2013 (Universita' di Trento)


Corsi di Laurea in Matematica e Laurea in Fisica.
Laurea di primo livello, I anno, 6 crediti.
Titolare del corso: Alessandro Moschitti

Soluzioni e voti

18 Febbraio 2013
Lezione in aula
Introduzione al corso: programma e modalita' d'esame.
Presentazione esercitatori: Alessandra Giordani e Luca Abeni.
SLIDES


27 Febbraio 2013
Introduzione alla programmazione in C
Introduzione all'analisi e alla programmazione.
Proposizioni e predicati, variabili e vettori (cenni).
Diagrammi di flusso: introduzione ed esempio.
Intr. all'informatica, dalla slide 47 fino alla fine
Intr. alla programmazione, fino alla slide 33

4 Marzo 2013
Diagrammi di flusso
Analisi di alcuni problemi e soluzione con flow chart.
Diversi modi per realizzare delle iterazioni mediante flow chart.
Slides con Esericizi e Soluzioni

6 Marzo 2013
Lo sviluppo dei programmi
Compilatori VS Interpreti e Storia del Linguaggio C
Slides fino alla 29

11 Marzo 2013
Introduzione a Linux ed all'uso della shell
Introduzione al sistema operativo Linux con descrizione del file system.
Esercitazione all'utilizzo basilare della shell a riga di comando.
Slides "Introduzione alla Shell di Linux"


18 Marzo 2013
Primi esercizi di programmazione e compilazione
Slides "Variabili e I/O"
Slides "Il compilatore GCC"
sommaemedia.c
quadrato.c


25 marzo 2013
Lezione in laboratorio
I tipi di dati scalari (Interi, caratteri, floating point)
Esempio di costrutto condizionale (if) a cascata
Utilizzo delle funzioni di libreria (printf, scanf, sqrt, isalpha).
Imprementazione della funzione tolower con controllo dell'input.
Slides "I/O e costrutto condizionale"
radice.c
imc.c
char.c
char1.c
char2.c
char3.c


8 aprile 2013
Lezione in laboratorio
I Cicli: while, do..while e for
Utilizzo di getchar() per leggere stringhe
Slides "Costrutti interativi"
somma-n.c
fatt1.c
fatt2.c
getch.c
toint1.c
toint2.c


15 aprile 2012
Lezione in laboratorio
I vettori
Dichiarazione, inizializzazione, utilizzo dei vettori
Ricerca del minimo e inversione di un vettore
Slides "i Vettori"
leggi-vett.c
min-vett.c
copia-vett.c
inverti-vett.c



22 aprile 2013
Tipi di dati scalari, conversioni e stringhe
Slides sui tipi di dati scalari sizeof.c
octexa.c
cast.c
eta.c
soluzione1.c



29 aprile 2013
Funzioni: passaggio parametri e moduli
Slides su fuzioni e puntatori
value.c
reference.c
fact1.c
fact2.c




07 maggio 2013
I puntatori
Slides su fuzioni e puntatori
ptr.c
Soluzioni per l'esame proprosto alla fine di queste slides
soluzione1.c senza utilizzo di funzioni
soluzione2.c con utilizzo di funzione



13 maggio 2013
Simulazione d'esame
Simulazione d'esame e dettagli
Ecco 6 soluzioni diverse proposte da alcuni studenti:
ana1.c
ana2.c
ana3.c
ana4.c



20 maggio 2013
Ancora sulle stringhe...
Esercizi su stringhe



29 maggio 2013
Algebra booleana e rappresentazione dei numeri
Algebra di Boole, variabili, e funzioni logiche: esercizi con tabelle di verita' e forma canonica
Rappresentazione dei numeri in base 2 e in base 10 e conversione da decimale a binario.
Slides con esercizi su diagrammi di flusso e rappresentazione dei numeri



ESAMI (NOTE)
Se il numero di studenti presenti la mattina dell'esame superano il numero dei pc
fissi disponibili, verranno saparati in 2 gruppi. Dopo la correzione del 1� gruppo
seguira' l'esame pratico per il secondo gruppo, con traccia ovviamente diversa.
Date Appelli
Le date e le aule degli appelli estivi 2013 dovrebbero essere le seguenti (da confermare)


martedi' 18 giugno
Tracce e soluzioni dell'esame del 18/06/13
giovedi' 18 luglio
Tracce dell'esame del 18/07/13
venerdi' 6 settembre
Tracce e soluzioni dell'esame del 06/09/13
e relativi punteggi e voti
martedi' 14 gennaio 14
Tracce e soluzioni dell'esame del 14/01/14
e relativi punteggi e voti
lunedi' 3 febbraio 14
Pratica dalle 9.00 in aula A202, Teoria dalle 14.00 in aula A106
Ultimo appello con docenti Moschitti, Giordani, Abeni
Tracce dell'esame del 03/02/14
e relativi punteggi e voti



Esercitazioni di Algoritmi e Strutture Dati, A.A. 2012/2013


Corsi di Laurea in Informatica.
Laurea di primo livello, I anno, 6 crediti.
Titolare del corso: Alberto Montresor


1 Marzo 2013
Analisi di Algoritmi
Esercitazione in aula con Ricorrenze:
Metodo dell'iterazione
Metodo della sostituzione
Metodo a livelli
Metodo induttivo
Esercizi e Soluzioni.



8 Marzo 2013
Analisi di Algoritmi
Dimostrazioni per induzione. Utilizzo dei teoremi visti a teoria.
Esercizi e Soluzioni.



15 Marzo 2013
Alberi
Alberi e alberi binari di ricerca.
Esercizi e dimostrazioni per induzione.
Visita in ordine, preordine e post ordine
Esercizi e Soluzioni.



22 Marzo 2013
Alberi e Grafi
Alberi Rosso-Neri e possibili colorazioni. Grafi bipartiti e 2-colorabili.
Esercizi e Soluzioni.



29 Marzo 2013
Alberi ABR
Colorazione di alberi rosso-neri e dimostrazioni.
Esercizi e Soluzioni.



9 Aprile 2013
Simulazione Provetta
Esercitazione in aula con dimostrazioni e scrittura di pseudo codice
SLIDES


12 Aprile 2013
Esercitazione con ricorrenze e algoritmi
Esercizi con ricorrenze e algoritmi presi dagli esami degli anni scorsi
Vecchi Appelli


19 Aprile 2013
Divide et impera
Esercizi con pseudocodice divide et impera
Esercizi e Soluzioni.



23 Aprile 2013
Programmazione Dinamica
Esercizi con pseudocodice Programmazione Dinamica
Esercizi e Soluzioni.