Reti - aa 2017-18

Le pagine degli anni accademici precedenti sono a fondo pagina incluse le informazioni e gli esiti dell'appello dell'8 settembre 2017

Benvenuti nel sito del corso di Reti (Informatica) per l'AA 2017/2018. Questo sito è lo strumento con cui vi diamo notizie e materiale di studio. Ovviamente questo sito complementa e non sostituisce il portale della didattica del Dipartimento, per cui le informazioni disponibili sul portale non sono ripetute qui; né quello di ESSE3, per quanto riguarda la burocrazia, gli esami il vostro curriculum e così via.

Bacheca

Questo spazio è dedicato alle comunicazioni di servizio, e mantiene quindi anche la storia delle variazioni del corso.È una buona idea dare un'occhiata al sito prima di ogni lezione sia per trovare eventuali novità che per verificare il materiale didattico distribuito.

  • Mercoledì 22 novembre: la prossima settimana (27 e 29 novembre) le lezioni sono sospese, ricominciano regolarmente lunedì 4 dicembre
  • 25 Ottobre: lunedì prossimo 30 ottobre la lezione si tiene regolarmente, ma in aula B106 anzichè B103; ovviamente la lezione del primo novembre non si tiene
  • Mercoledì 13 settembre h 14.00-16.00 prima lezione del corso Aula B107
  • Orario e aule: lunedì h 9.00-11.00 e mercoledì ore 14-16 in aula B107

Libri di testo

Il nostro libro di riferimento è quello indicato nel syllabus del corso, ovvero

  • James Kurose, Keith W. Ross, Computer Networking, a top down approach, 7th edition, Pearson.
    Notate tutto il materiale (esercizi, appliets, links, ... ) messo a disposizione degli studenti da autori ed editori.

Il libro adottato è l'ultima edizione in inglese (la sesta o al limite anche la quinta edizione vanno bene se la trovate di seconda mano). Anche se il corso è tenuto in italiano, consigliamo vivamente il testo inglese, più aggiornato e accurato ... e serve anche a preparasi alla vita sul lavoro o alla laurea specialistica.

Altri libri validi di introduzione alle reti, ma con una impostazione diversa, più tradizionale e orientata all'ingegneria delle telecomunicazioni sono:

  • Douglas Comer, Computer Networks and Internets (with Internet Applications), Prentice Hall
  • Andrew S. Tanenbaum, Computer Networks, Prentice Hall

Le lezioni non seguono il testo in modo pedissequo (se no tanto vale leggere il libro!), ma conoscere i contenuti del testo è sufficiente a passare l'esame egregiamente. Fanno eccezione le lezioni sul livello fisico, che non sono coperte dal libro di testo. Per lo stesso motivo se qualcuno preferisce studiare su un altro testo non ci sono particolari contro-indicazioni, anche se può risultare un po' più faticoso.

Esami

L'esame consta di uno scritto e un colloquio orale per complementare gli argomenti che non si prestano a una forma scritta. Ricordatevi che per iscriversi all'esame è necessario compilare il questionario on-line di valutazione del corso.

Per gli orali e la registratione verrà di volta in volta affisso su questo sito una agenda per evitare lunghe attese. L'esito dello scritto sarà consultabile all'orale. La prova scritta conta 2/3 dell'esito dell'esame e deve essere sufficiente per poter dare l'orale. Entrambe le prove devono essere sufficienti per poter registrare il voto: ad esempio 30 allo scritto e 15 all'orale non fa 25, ma insufficiente e implica rifare anche la prova scritta, perché l'esame è unico e non due prove separate su argomenti diversi.

Gli esami del corso di "Reti di Calcolatori" degli anni dal 2010/11 in avanti sono contemporanei ed uguali agli esami di "Reti"

Appelli passati (con testi proposti):

Prossimi appelli scritti:

  • Gennaio/Febbraio 2019

Correzione degli scritti, colloquio orale e registrazione sono normalmente entro la settimana dopo la prova scritta. La data dell'orale è a scelta tra diverse possibilià proposte dal docente e viene comunicata con l'esito dello scritto. NB Le date degli orali su ESSE3 sono solo formali. La data effettiva sarà concodtata come indicato sopra e come spiegato in dettaglio durante lo scritto.

Per cercare di avere un po' di ordine ed evitare iscrizioni multiple, è possibile iscriversi all'esame solamente nei 7 giorni antecedenti all'appello, fino a due giorni prima dell'esame stesso. Verificate su ESSE3 la chiusura effettiva, perché la gestione delle "ore" di ESSE3 è purtroppo leggermente ambigua. Se l'esame risulta insufficiente bisognà saltare l'appello successivo. La regola non vale nei casi in cui gli appelli sono separati da più di 35 giorni, tipicamente da fine luglio a settembre, da settembre a gennaio e da febbraio a giugno. Però è sempra possibile ritirarsi dallo scritto, fino a 15 minuti prima del tempo massimo di consegna. In questo caso l'esame non risulta (ovviamente) insufficiente.

Data la presenza di tre appelli ravvicinati, anche per evitare sprechi (stampa dei compiti, spazio nelle aule, ...) vi prego, sempre nel rispetto delle regole esposte sopra, di iscrivervi a un singolo appello nella sessione. Soprattutto, non iscrivetevi solo per venire a prendere il testo dello scritto e vedere com'è tanto lo pubblico su questo sito subito dopo l'appello.

Consulenza

I docenti sono sempre disponibili per veloci domande alla fine delle lezioni. Per appuntamenti è sufficiente inviare un e-mail al docente con cui si vuole parlare:

  • Renato Lo Cigno: locigno disi.unitn.it
  • Vito De Feo: vito.defeo unitn.it

"Passare" in ufficio senza avvertire, invece, è in genere una pessima idea e porta solo perdita di tempo per tutti.

Materiale didattico

Le slides delle lezioni sono fornite, in formato PDF (per favore non chiedete i sorgenti), alcuni giorni prima delle lezioni. Il loro scopo è rendere più semplice prendere appunti e seguire le lezioni. NON sostituiscono né il libro di testo né tantomeno le lezioni stesse.

  • Introduzione al corso: presentazione e scopo; regole ed esami; definizioni generali e contestualizzazione dell'impostazione.
  • Architetture protocollari, organizzazione generale di Internet e cenni sulla sua storia ed evoluzione (approfondimento non svolto a lezione).
  • Protocolli di livello applicativo: HTTP e il web; SMTP, POP, IMAP ed e-mail; FTP e file transfer; DNS: la risoluzione dei nomi e la gestione dei domini; applicazioni multimediali (SIP); terminali remoti (telnet, ssh e simili); Principi generali dei sistemi P2P (bittorrent) e cenni al "cloud".
  • Livello trasporto: principi e concetti generali, UDP, TCP.
  • Livello Rete: IP, Indirizzi e loro struttura; ARP, DHCP; Routing, RIP, OSPF.
  • Se le procedure di NAT vi incuriosiscono e trovate quanto fatto e quanto presente sul libro troppo poco potete partire dalla descrizione in Inglese di Wikepedia (Network address translation), che è fatta bene. Per ulteriori approfondimenti vi consiglio direttamente l'RFC 5389 che descrive le tecniche moderne di NAT traversal.
  • Livello Data-Link:
    • Funzioni di base, framing, il sottolivello MAC, Aloha, CSMA Slides in formato PDF
      • Attenzione: Le pagine di Wikipedia, sia in inglese che in italiano, riportano una descrizione errata del protocollo CSMA-p persistente. Non solo la descrizione è errata, ma è anche "assurda", infatti seguendo il funzionamento proposto esiste una probabilità non nulla che una singola stazione, pur in assenza di qualsiasi contesa, non trasmetta mai una trama, perché la trasmissione viene rimandata sempre con probabilità (1-p). Se poi p fosse anche molto piccolo ...

        Ovviamente la descrizione italiana è la traduzione di quella inglese, e quella inglese è ripresa dal Tannembaum, che descrive correttamente il protocollo non-persistente e quello 1-persistente, ma poi presenta una descrizione farragginosa della versione p-persistente, per di più sostenendo che si può usare solo in caso di canale slottizzato, cosa falsa e anche un po' assurda

        Nei prossimi giorni cercherò di correggere Wikipedia. Il Tannembaum ovviamente non posso.

        Mi spiace per chi è stato tratto in inganno da queste fonti. Peraltro la slide No. 36 è molto chiara ed esplicita, quindi almeno un sano dubbio dovrebbe venire.

    • Ethernet, LAN, ADSL, WiFi Slides in formato PDF
  • Livello Fisico: cenni alla teoria delle comunicazioni, modulazioni, banda, canali, informazione, capacità, mezzi trasmissivi, ...

  • Anni accemici