- Scrivere una funzione f() con prototipo int f(int v[], unsigned int n); che riceve in ingresso un array di interi ed un numero naturale indicante la dimensione dell'array (numero di elementi contenuti nell'array). La funzione ritorna il numero ripetuto piu' volte all'interno dell'array (per esempio, se l'array e' {1, 2, 3, 1, 1, 2, 2, 2} la funzione ritorna 2. Se piu' numeri sono ripetuti lo stesso numero di volte nell'array, la funzione ritorna il primo di tali numeri (per esempio, se l'array e' {1, 2, 2, 1, 3} la funzione ritorna 1, se l'array e' {3, 2, 1} la funzione ritorna 3. La funzione f() deve essere definita in un file .c separato dal resto del programma ed e' dichiarata in un apposito header (file .h). L'esercizio prevede la consegna del file .c contenente la definizione di f(). - Scrivere una funzione f() con prototipo void f(char risultato[], unsigned int n); che riceve in ingresso un array di caratteri ed un numero naturale da convertire in esadecimale. La funzione converte in esadecimale il numero e scrive le cifre esadecimali (sotto forma di caratteri) nell'array ricevuto come parametro (che e' quindi una stringa). Si assuma che l'array sia abbastanza grande da contenere tutte le cifre del numero convertito. La funzione f() deve essere definita in un file .c separato dal resto del programma ed e' dichiarata in un apposito header (file .h). L'esercizio prevede la consegna del file .c contenente la definizione di f(). - Scrivere una funzione f() con prototipo void f(char stringa[]); che riceve come parametro una stringa (array di caratteri con terminatore 0) e converte in maiuscolo tutti i caratteri minuscoli in essa contenuti. La funzione f() deve essere definita in un file .c separato dal resto del programma ed e' dichiarata in un apposito header (file .h). L'esercizio prevede la consegna del file .c contenente la definizione di f(). - Scrivere una funzione f() con prototipo void f(char r[], unsigned int n, unsigned int b); che converte il numero n da base 10 a base b, scrivendo il risultato nell'array r. La funzione f() deve essere definita in un file .c separato dal resto del programma ed e' dichiarata in un apposito header (file .h). L'esercizio prevede la consegna del file .c contenente la definizione di f(). - Scrivere una funzione f() con prototipo unsigned int f(char s[]); che ritorna il numero di cifre (caratteri da '0' a '9') contenute nella stringa s. La funzione f() deve essere definita in un file .c separato dal resto del programma ed e' dichiarata in un apposito header (file .h). L'esercizio prevede la consegna del file .c contenente la definizione di f(). - Scrivere una funzione f() con prototipo unsigned int f(unsigned int n); che ritorna il piu' grande numero natorale s tale che s * s < n La funzione f() deve essere definita in un file .c separato dal resto del programma ed e' dichiarata in un apposito header (file .h). L'esercizio prevede la consegna del file .c contenente la definizione di f().